Introduzione: Benessere Finanziario per la Tua Pratica
Come psicologo autonomo, il tuo focus è la salute mentale dei tuoi pazienti. La gestione fiscale, tuttavia, non dovrebbe aggiungere stress alla tua vita. Questa calcolatrice è stata creata specificamente per professionisti della psicologia in Spagna, aiutandoti a stimare il tuo pagamento trimestrale di IRPF (Modelo 130) con precisione e a comprendere le importanti sfumature fiscali della tua professione, come l'esenzione dall'IVA.
Guida all'Uso del Calcolatore
Per una simulazione accurata del tuo trimestre, inserisci i seguenti dati:
- Ingressi trimestrali (sanitari, esenti da IVA): Somma tutti gli incassi derivanti da servizi sanitari come terapie, diagnosi o valutazioni psicologiche. Questi servizi sono esenti da IVA.
- Spese deducibili del trimestre: Includi tutti i costi associati alla tua attività: affitto dello studio, quota del collegio professionale, assicurazioni, supervisione di casi, test psicometrici, ecc.
- Tipo di ritenuta IRPF (se applicabile): La ritenuta si applica solo se fatturi a un'azienda (ad esempio, per servizi di psicologia organizzativa, formazione in un'azienda, o a una clinica). Non si applica ai pazienti privati.
- Ingressi con ritenuta (da aziende): Indica qui solo gli ingressi provenienti da quelle aziende a cui hai applicato una ritenuta in fattura.
Metodologia di Calcolo Spiegata
La calcolatrice stima il tuo pagamento frazionato di IRPF per il regime di stima diretta. L'obiettivo del Modelo 130 è anticipare ad Hacienda il 20% del tuo profitto trimestrale, tenendo conto delle ritenute che ti sono già state applicate.
1. Calcolo del Profitto (Rendimento Netto): `Ingressi - Spese Deducibili`.
2. Calcolo del Pagamento Frazionato: `Profitto * 20%`.
3. Sottrazione delle Ritenute: Dall'importo precedente si sottraggono le ritenute IRPF che le aziende ti hanno già praticato.
4. Risultato Finale: È la cifra da versare ad Hacienda. Un risultato negativo significa che hai anticipato più del dovuto e verrà regolarizzato nella tua dichiarazione dei redditi annuale.
Analisi Approfondita: Fiscalità Essenziale per Psicologi
L'Esenzione IVA (Art. 20 LIVA): Quando si Applica (e Quando No)
Questa è la regola fiscale più importante per la tua professione. I servizi di psicologia sono considerati assistenza sanitaria e, pertanto, sono esenti da IVA quando il loro scopo è la diagnosi, la prevenzione o il trattamento di malattie.
- Servizi Esenti (Senza IVA): Terapia individuale, di coppia o di gruppo; valutazione psicologica; neuropsicologia; redazione di referti clinici.
- Servizi NON Esenti (con IVA al 21%): Attività che non hanno finalità sanitarie. Ad esempio: psicologia applicata alle risorse umane (selezione del personale), formazione in abilità non cliniche per aziende, coaching, perizie psicologiche per processi giudiziari (non clinici) o psicologia sportiva orientata al rendimento. Se svolgi entrambe le attività, dovrai emettere fatture con e senza IVA a seconda del servizio.
Spese Deducibili Chiave per la Tua Pratica
Ottimizzare le tue spese è fondamentale. Assicurati di includere:
- Quota del Collegio Ufficiale degli Psicologi: Deducibile al 100%.
- Assicurazione di Responsabilità Civile: Essenziale e completamente deducibile.
- Supervisione di Casi Clinici: Le sessioni con un supervisore per discutere i tuoi casi sono una spesa professionale deducibile.
- Affitto e Forniture dello Studio: Inclusi elettricità, acqua, internet e riscaldamento.
- Formazione Continua: Costi di corsi, master, congressi e workshop per il tuo sviluppo professionale.
- Materiale e Test: Acquisto di test psicometrici, manuali diagnostici (DSM-5, CIE-11), libri e materiale d'ufficio.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Le mie sessioni di terapia devono includere l'IVA?
No. Se la finalità del servizio è sanitaria (diagnosi, trattamento di un disturbo o problema di salute mentale), è esente da IVA secondo la legge spagnola.
2. E se tengo un workshop sulla gestione dello stress in un'azienda?
In questo caso, è molto probabile che il servizio non sia considerato sanitario, ma formativo o di consultoría. Pertanto, dovresti fatturare con il 21% di IVA.
3. Le sessioni di supervisione con un altro psicologo sono una spesa deducibile?
Sì. La supervisione di casi clinici è considerata una spesa necessaria per il corretto svolgimento della professione e per garantire la qualità del servizio, quindi è deducibile al 100%.