Guida Completa ai Contributi PAC 2023-2027
- *Architettura, Criteri di Calcolo e Opportunità per le Aziende Agricole**
La Politica Agricola Comune (PAC) è il principale strumento con cui l'Unione Europea sostiene il settore agricolo. La programmazione 2023-2027 ha introdotto importanti novità, con un'enfasi crescente su sostenibilità ambientale, equità e supporto mirato. Questo strumento offre una stima dei potenziali contributi, aiutando agricoltori e consulenti a navigare la nuova architettura dei pagamenti diretti.
Ricorda: questo calcolatore è uno strumento di simulazione e non sostituisce la Domanda Unica ufficiale né la consulenza di un Centro di Assistenza Agricola (CAA). I valori dei pagamenti per ettaro sono basati su stime nazionali e possono variare.
Parte 1: La Struttura dei Pagamenti Diretti PAC
La nuova PAC si articola su diversi livelli di sostegno, concepiti per remunerare non solo la produzione, ma anche la tutela ambientale e il ricambio generazionale.
1. Sostegno al Reddito di Base per la Sostenibilità (BISS)
È il pilastro fondamentale della PAC. Sostituisce il vecchio 'pagamento di base'. Il BISS è erogato sulla base dei titoli PAC detenuti dall'agricoltore, associati a una superficie ammissibile. Un elemento chiave è la convergenza: i titoli di valore inferiore alla media nazionale vengono progressivamente aumentati, mentre quelli di valore superiore vengono ridotti, con l'obiettivo di raggiungere un valore più equo per tutti entro il 2026. Il nostro calcolatore simula questo processo per fornire una stima più accurata.
2. Pagamenti per gli Ecoschemi
Questa è la novità più significativa. Gli ecoschemi sono regimi volontari che premiano gli agricoltori che adottano pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente, andando oltre la condizionalità di base. L'adesione è facoltativa, ma rappresenta un'importante opportunità di reddito aggiuntivo. Il calcolatore include alcuni degli ecoschemi più comuni per le coltivazioni:
- Ecoschema 2: Inerbimento delle colture arboree (vigneti, oliveti, frutteti). Prevede il mantenimento di una copertura vegetale spontanea o seminata tra i filari per migliorare la fertilità del suolo e ridurre l'erosione.
- Ecoschema 3: Salvaguardia degli olivi di valore paesaggistico. Tutela e valorizza gli oliveti storici che sono a rischio di abbandono ma che costituiscono un elemento fondamentale del paesaggio rurale italiano.
- Ecoschema 4: Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento. Promuove pratiche di gestione dei prati e dei pascoli che aumentano la biodiversità e lo stoccaggio di carbonio nel suolo, vietando l'uso di diserbanti.
Ci sono altri ecoschemi, come l'Ecoschema 1 per il benessere animale e l'Ecoschema 5 per gli impollinatori, che per la loro complessità non sono inclusi in questa simulazione.
3. Sostegno Complementare per i Giovani Agricoltori
Per favorire il ricambio generazionale, la PAC prevede un pagamento aggiuntivo per gli agricoltori che hanno meno di 40 anni e che si sono insediati per la prima volta come capo azienda da non più di cinque anni. Il sostegno è calcolato per ettaro, fino a un massimo di 90 ettari.
4. Sostegno Accoppiato al Reddito
Questo tipo di aiuto è mirato a specifici settori o produzioni che affrontano difficoltà, per garantirne la redditività e la continuità. È 'accoppiato' perché legato a una specifica produzione (es. grano duro, riso, soia, pomodoro da industria, latte, carne bovina). Poiché gli importi variano notevolmente per settore, il calcolatore utilizza un valore medio per fornire una stima indicativa per le superfici inserite.
Parte 2: Condizionalità e Aspetti Fondamentali
La Condizionalità Rafforzata
Per poter accedere a qualsiasi pagamento PAC, è obbligatorio rispettare una serie di criteri di gestione obbligatori (CGO) e di Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA). Questi standard riguardano la protezione delle acque, la gestione del suolo, la biodiversità e il paesaggio. La violazione di queste norme può portare a riduzioni o all'esclusione dai pagamenti.
Come si Presenta la Domanda?
L'accesso ai fondi PAC avviene tramite la presentazione annuale della Domanda Unica. Questa domanda deve essere compilata e inviata telematicamente, di solito con il supporto di un CAA, agli organismi pagatori regionali o ad AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura).
Conclusione: Uno Strumento per Orientarsi
Comprendere il potenziale impatto economico della nuova PAC è fondamentale per la pianificazione aziendale. Utilizza questo calcolatore per esplorare diversi scenari, ad esempio valutando l'impatto economico dell'adesione a un nuovo ecoschema. Per una consulenza personalizzata e per procedere con la domanda, rivolgiti sempre al tuo consulente di fiducia o a un Centro di Assistenza Agricola autorizzato.