Calcolatore Tasse Periti Industriali (EPPI)

Stima le imposte e i contributi per il regime forfettario e ordinario.

Dati di Input

Risultati del Calcolo 📊

Reddito Imponibile Fiscale: 0.00

Imposta Sostitutiva:0.00


Dettaglio Contributi EPPI:

Contributo Soggettivo (18%): 0.00

Contributo Integrativo (5%): 0.00

Contributo Maternità: 100.00

Totale Contributi EPPI:0.00

TOTALE USCITE (Tasse + Contributi):0.00

NETTO RIMANENTE (Fatturato - Uscite):0.00

Strumenti

Introduzione: Guida alla Pianificazione Fiscale per Periti Industriali

Il Calcolatore di Tassazione per Periti Industriali è uno strumento di simulazione avanzato, creato per offrire ai liberi professionisti iscritti all'albo una stima precisa e affidabile del carico fiscale e previdenziale.

Il suo scopo è chiarire gli oneri derivanti dall'attività professionale, eseguendo un calcolo dettagliato basato sui due principali regimi fiscali disponibili in Italia:

  1. Regime Forfettario: Un regime agevolato con imposta sostitutiva e calcolo a forfait dei costi.
  2. Regime Ordinario: Il regime standard basato sulla differenza analitica tra ricavi e costi, con tassazione IRPEF a scaglioni.

Questo strumento calcola non solo le imposte dovute (IRPEF o imposta sostitutiva), ma anche i contributi previdenziali obbligatori da versare all'EPPI (Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati).

Attraverso un'interfaccia chiara, il calcolatore permette di inserire i propri dati finanziari per ottenere una simulazione realistica, essenziale per una corretta pianificazione finanziaria annuale e per evitare sorprese in fase di dichiarazione dei redditi.


Guida Pratica: Come Interpretare i Risultati e Esempi di Calcolo

Il calcolatore fornisce un riepilogo dettagliato che include il reddito imponibile, le imposte e il dettaglio dei contributi EPPI. Di seguito due esempi pratici che illustrano il funzionamento per ciascun regime.

Esempio 1: Regime Forfettario Un Perito Industriale al suo settimo anno di attività che applica il regime forfettario.

  • Input:

    • Fatturato Lordo: 45.000 €
    • Contributi EPPI versati nell'anno precedente: 4.000 €
    • Aliquota imposta sostitutiva: 15% (non startup)
  • Risultato del Calcolo (Stima):

    • Reddito Imponibile Lordo (a forfait): 35.100 €
      (calcolato come 45.000 € * 78% di coefficiente di redditività)
    • Reddito Imponibile Netto (ai fini fiscali): 31.100 €
      (ottenuto sottraendo i contributi 2024 dal reddito imponibile lordo)
    • Imposta Sostitutiva (15%): 4.665 €
    • Contributi EPPI per l'anno corrente:
      • Contributo Soggettivo (18% su 35.100 €): 6.318 €
      • Contributo Integrativo (5% su 45.000 €): 2.250 € (addebitato al cliente)
      • Contributo di Maternità: quota fissa (es. 100 €)
      • Totale EPPI dovuto: 8.668 €
    • Totale Uscite Stimate: 13.333 € (4.665 € + 8.668 €)

Esempio 2: Regime Ordinario Un Perito Industriale con una struttura di costi definita.

  • Input:

    • Fatturato Lordo: 70.000 €
    • Spese professionali deducibili: 18.000 €
    • Contributi EPPI versati nell'anno precedente: 8.000 €
  • Risultato del Calcolo (Stima):

    • Reddito Professionale (Ricavi - Costi): 52.000 €
      (calcolato come 70.000 € - 18.000 €)
    • Reddito Imponibile Netto (ai fini IRPEF): 44.000 €
      (ottenuto sottraendo i contributi 2024 dal reddito professionale)
    • IRPEF Lorda (con aliquote 2024): 12.040 € (calcolata a scaglioni: 23% sui primi 28.000 € + 35% sulla parte eccedente)
    • Contributi EPPI per l'anno corrente:
      • Contributo Soggettivo (18% su 52.000 €): 9.360 €
      • Contributo Integrativo (5% su 70.000 €): 3.500 € (addebitato al cliente)
      • Contributo di Maternità: quota fissa (es. 100 €)
      • Totale EPPI dovuto: 12.960 €
    • Totale Uscite Stimate: 25.000 € (12.040 € + 12.960 €)

Domande Frequenti (FAQ)

1. Quali dati sono necessari per una simulazione accurata? Per ottenere una stima affidabile, è necessario inserire:

  • Regime Fiscale (Forfettario o Ordinario).
  • Fatturato Lordo Annuale previsto.
  • Spese Deducibili (solo per il Regime Ordinario).
  • Contributi Previdenziali EPPI versati nell'anno precedente (il cosiddetto "principio di cassa").
  • Indicare se si usufruisce dell'aliquota startup al 5% (solo per il Regime Forfettario).

2. Come vengono calcolati i contributi EPPI? I contributi dovuti all'EPPI si compongono di tre elementi:

  • Contributo Soggettivo: È il contributo principale ai fini pensionistici. Si calcola come percentuale (attualmente 18%) sul reddito imponibile previdenziale (il reddito a forfait nel forfettario, o ricavi meno costi nell'ordinario).
  • Contributo Integrativo: È una maggiorazione (attualmente 5%) da applicare sul fatturato lordo e addebitare in fattura al cliente. È un importo che il professionista incassa per poi versarlo alla cassa.
  • Contributo di Maternità: Una quota fissa annuale, il cui importo viene stabilito ogni anno dall'EPPI.

3. Questo strumento sostituisce il commercialista? Assolutamente no. Il risultato fornito dal calcolatore è una stima e non costituisce un documento fiscale ufficiale. Ha lo scopo di fornire consapevolezza e supporto alla pianificazione finanziaria. Per la compilazione e l'invio della dichiarazione dei redditi ufficiale e per una consulenza personalizzata è sempre indispensabile rivolgersi a un commercialista o a un consulente fiscale qualificato.

4. Il calcolatore considera addizionali e altre detrazioni? Questa simulazione si concentra sul calcolo dell'imposta principale (IRPEF o sostitutiva) e dei contributi EPPI. Non include elementi variabili come le addizionali regionali e comunali all'IRPEF o specifiche detrazioni personali (es. per carichi di famiglia, spese mediche), che andranno a definire l'imposta netta finale.