Guida Completa alla Tassazione per Social Media Manager Freelance
- *Dal Codice ATECO al Calcolo del Netto: Tutto ciò che Devi Sapere**
L'attività di Social Media Manager (SMM) come freelance è una delle professioni digitali più in crescita. Tuttavia, districarsi tra Partita IVA, regime fiscale e contributi previdenziali può sembrare complesso. Questa guida, insieme al nostro calcolatore interattivo, ha l'obiettivo di fare chiarezza e fornirti gli strumenti per una gestione consapevole della tua attività.
- *Disclaimer:** Questo calcolatore è uno strumento di simulazione e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un commercialista, che rimane essenziale per analizzare la tua situazione specifica.
Parte 1: L'Inquadramento Fiscale e Previdenziale del SMM
Il Codice ATECO Corretto
Il primo passo per aprire la Partita IVA è la scelta del Codice ATECO, che identifica la tua attività. Per un Social Media Manager, le opzioni più comuni sono:
- 73.11.01 - Ideazione di campagne pubblicitarie
- 73.11.02 - Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
Entrambi questi codici classificano l'attività come professionale e, in Regime Forfettario, prevedono un coefficiente di redditività del 78%. Questo significa che lo Stato considera il 78% del tuo fatturato come reddito imponibile, mentre il restante 22% è una deduzione forfettaria per le spese.
La Previdenza: INPS Gestione Separata
Il Social Media Manager è un professionista senza una cassa previdenziale specifica (come Inarcassa per gli architetti o la Cassa Forense per gli avvocati). Pertanto, l'iscrizione è obbligatoria alla Gestione Separata dell'INPS.
Caratteristiche principali:
- Nessun Contributo Minimo: A differenza di artigiani e commercianti, i professionisti in Gestione Separata pagano i contributi solo in percentuale sul reddito effettivamente prodotto. Se il reddito è zero, i contributi sono zero.
- Aliquote Percentuali: L'aliquota contributiva cambia in base alla tua situazione:
- * Aliquota Piena (26,07% per il 2025): Si applica se la Partita IVA è la tua unica fonte di reddito e non hai altre forme di previdenza obbligatoria.
- * Aliquota Ridotta (24% per il 2025): Si applica se sei contemporaneamente un lavoratore dipendente o un pensionato.
Parte 2: Regime Forfettario vs. Ordinario: Cosa Scegliere?
Questa è la decisione più importante per l'impatto che ha sulla tassazione e sulla gestione contabile.
Caratteristica | Regime Forfettario | Regime Ordinario (Semplificato) |
---|
Calcolo Reddito | Fatturato x | 78% | Fatturato - Costi Reali Deducibili |
Tassazione | Imposta Sostitutiva | 5% | (startup) o | 15% | Tassazione progressiva | IRPEF | (dal 23% al 43%) |
Contributi INPS | Si calcolano sul reddito calcolato al 78% Si calcolano sul reddito (Fatturato - Costi) |
Deducibilità Contributi | SÌ | , i contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile. | SÌ | , i contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile. |
IVA | Non si applica in fattura. Si applica e si gestisce trimestralmente. |
Quando conviene il Regime Forfettario per un SMM?
Il Regime Forfettario è estremamente vantaggioso se le tue spese reali (software, abbonamenti, pubblicità, computer, etc.) sono inferiori al 22% del tuo fatturato. Per molti SMM, che spesso hanno costi contenuti, questo regime si traduce in un notevole risparmio fiscale e in una gestione molto più semplice.
Se invece prevedi di sostenere costi elevati (es. ufficio in affitto, collaboratori, grandi budget pubblicitari a tuo nome), il Regime Ordinario potrebbe diventare più conveniente perché ti permette di dedurre analiticamente tutte le spese.
Parte 3: Guida Pratica all'Uso del Calcolatore
Il nostro strumento ti permette di simulare entrambi gli scenari:
1. Inserisci il tuo fatturato annuo previsto.
2. Scegli il regime fiscale che vuoi analizzare.
3. Se in Forfettario, indica se sei una nuova attività per applicare l'aliquota del 5%.
4. Se in Ordinario, inserisci una stima dei tuoi costi professionali.
5. Indica se hai altre forme di previdenza per applicare la corretta aliquota INPS.
Il calcolatore ti mostrerà una chiara ripartizione tra contributi, imposte e il tuo guadagno netto finale, aiutandoti a pianificare con maggiore serenità.