Guida Completa alla Tassazione dei Lavoratori Sportivi (Post-Riforma)
Analisi dei Regimi Fiscali, Calcolo dei Contributi e Imposte
La Riforma dello Sport (D.Lgs. 36/2021) ha ridisegnato il quadro legale e fiscale per i lavoratori del settore sportivo dilettantistico, introducendo nuove regole per la tassazione dei compensi. L'obiettivo è superare il vecchio regime dei "compensi sportivi ex art. 67 TUIR" e ricondurre queste prestazioni nell'alveo del lavoro, pur con importanti agevolazioni.
Questo strumento di simulazione ti aiuta a calcolare l'impatto fiscale e previdenziale sui tuoi compensi, sia che tu operi come collaboratore coordinato e continuativo (co.co.co) sia come lavoratore autonomo con Partita IVA in regime forfettario. Ricorda che i risultati sono una stima e non sostituiscono una consulenza fiscale professionale.
Parte 1: Il Lavoratore Sportivo Dilettantistico (Co.co.co)
Questa è la figura più comune in Associazioni (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD). La riforma qualifica questi rapporti, se di natura non occasionale, come collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co).
#### La Doppia Franchigia: Fiscale e Previdenziale
Il cuore del nuovo sistema per i dilettanti è una doppia soglia di esenzione:
1. Franchigia Fiscale (IRPEF) fino a 15.000 €: I compensi fino a 15.000 € annui sono completamente esenti da imposte. L'IRPEF si applica solo sulla parte di compenso che supera questa soglia.
2. Franchigia Previdenziale (INPS) fino a 5.000 €: I contributi INPS non sono dovuti per i compensi fino a 5.000 € annui. Sulla parte eccedente, si applica la contribuzione alla Gestione Separata INPS.
#### Calcolo dei Contributi INPS
Sulla quota di compenso che supera i 5.000 €, si calcolano i contributi INPS. Esistono due importanti specifiche:
* Abbattimento del 50%: Fino al 31 dicembre 2027, la base imponibile su cui calcolare i contributi è ridotta del 50%.
* Ripartizione del Carico: I contributi totali sono per 2/3 a carico del committente (ASD/SSD) e per 1/3 a carico del lavoratore.
L'aliquota INPS è del 25% (+ oneri accessori, circa 27,03% totale) se il lavoratore non ha un'altra copertura previdenziale, oppure del 24% se è già iscritto a un'altra gestione (es. lavoratore dipendente a tempo pieno).
Esempio Pratico (Dilettante):
- Compenso: 20.000 €
- Base Imponibile Fiscale (IRPEF): 20.000 - 15.000 = 5.000 €
- Base Imponibile Previdenziale (INPS): 20.000 - 5.000 = 15.000 €
- Base Calcolo INPS (con riduzione 50%): 15.000 * 0.5 = 7.500 €
- Contributi INPS totali (al 27%): 7.500 * 0.27 = 2.025 €
- Contributi a carico del lavoratore (1/3): 675 €
- IRPEF (primo scaglione 23%): 5.000 * 0.23 = 1.150 €
- Netto in tasca: 20.000 - 675 - 1.150 = 18.175 €
Parte 2: Il Lavoratore Sportivo con Partita IVA Forfettaria
Molti professionisti dello sport (es. istruttori, personal trainer) operano con Partita IVA in regime forfettario. Anche per loro, la Riforma ha introdotto un'importante novità, estendendo la franchigia fiscale.
#### Come si Applica la Franchigia di 15.000 €
La soglia di esenzione di 15.000 € si applica prima del calcolo del reddito imponibile tramite il coefficiente di redditività. Questo rappresenta un vantaggio fiscale significativo.
La logica di calcolo è la seguente:
1. Si parte dal Fatturato Annuo.
2. Si sottrae la franchigia di 15.000 €.
3. Sull'eccedenza, si applica il coefficiente di redditività (es. 78% per cod. ATECO 85.51.00 - Corsi sportivi e ricreativi).
4. Si ottiene così il Reddito Imponibile Lordo, su cui si calcolano i contributi INPS (Gestione Separata al 26,23% circa).
5. Dal Reddito Imponibile Lordo si deducono i contributi INPS versati nell'anno precedente, ottenendo il Reddito Imponibile Netto.
6. Su quest'ultimo si applica l'imposta sostitutiva del 5% (startup) o 15%.
Esempio Pratico (Forfettario):
- Fatturato: 40.000 €
- Coefficiente: 78%
- Base di calcolo dopo franchigia: 40.000 - 15.000 = 25.000 €
- Reddito Imponibile Lordo: 25.000 * 0.78 = 19.500 €
- Contributi INPS (al 26,23%): 19.500 * 0.2623 = 5.115 €
- Imposta Sostitutiva (al 5%, assumendo zero contributi pregressi): 19.500 * 0.05 = 975 €
- Netto in tasca: 40.000 - 5.115 - 975 = 33.910 €
Tabella Comparativa dei Regimi
Caratteristica | Lavoratore Dilettante (Co.co.co) | Lavoratore con P.IVA Forfettaria |
---|
Soglia Esenzione Fiscale | 15.000 € | 15.000 € (applicata prima del coefficiente) |
Soglia Esenzione INPS | 5.000 € | Non presente (si applica la franchigia di 15.000€ anche per l'INPS) |
Calcolo Tasse | IRPEF a scaglioni sull'eccedenza | Imposta Sostitutiva (5% o 15%) sul reddito imponibile |
Calcolo Contributi | Sull'eccedenza di 5.000 € (con abbattimento 50%) | Sul reddito imponibile (fatturato - 15.000€) * coeff. |
Carico Contributivo | 1/3 lavoratore, 2/3 committente | 100% a carico del lavoratore |
Adempimenti | Gestiti dal committente (sostituto d'imposta) | Gestione autonoma (dichiarazione, versamenti) |