Guida Fiscale Completa per Videomaker Freelance
- *Dall'Inquadramento ATECO al Calcolo del Netto: La Mappa per la Tua Attività**
Il mondo della produzione video è creativo e dinamico, ma la gestione fiscale può essere complessa. La prima, fondamentale scelta per un videomaker con Partita IVA riguarda il suo inquadramento fiscale e contributivo: sei un professionista o un artigiano? La risposta a questa domanda cambia radicalmente il modo in cui vengono calcolate tasse e contributi.
Questo calcolatore è uno strumento avanzato progettato per simulare entrambi gli scenari, offrendoti una stima precisa del tuo guadagno netto. Ricorda, tuttavia, che la consulenza di un commercialista esperto nel settore creativo è insostituibile per definire la strategia migliore per te.
Parte 1: La Scelta Cruciale - Professionista o Artigiano?
Diversamente da altre professioni, il videomaker si trova a un bivio. La scelta dipende dalla natura specifica della tua attività.
Inquadramento | Codice ATECO | Attività Tipica | Coeff. Redditività (Forfettario) | Gestione INPS |
---|
Professionista | `74.20.19` (Altre attività di riprese)Riprese, montaggio, color correction, operatore di camera. Attività prevalentemente intellettuale e personale. | 78% | Gestione Separata |
Artigiano/Impresa | `59.11.00` (Produzione cinematografica)Produzione completa di video corporate, spot, documentari. Attività organizzata con mezzi e capitali. | 67% | Gestione Artigiani |
- Coefficiente di Redditività: In Regime Forfettario, è la percentuale del tuo fatturato su cui si calcolano tasse e contributi. Un coefficiente più alto (78%) è vantaggioso se hai poche spese; uno più basso (67%) è migliore se i tuoi costi impliciti sono più alti.
- Gestione INPS: È la differenza più importante. La Gestione Separata è puramente a percentuale, mentre la Gestione Artigiani prevede contributi fissi minimali più una parte variabile.
Parte 2: Le Gestioni INPS a Confronto
#### INPS Gestione Separata (Professionista)
- Come funziona: Paghi una percentuale diretta sul tuo reddito imponibile. Se non fatturi, non paghi nulla.
- Aliquote (indicative 2025): 26,07% se è la tua unica previdenza; 24% se sei anche lavoratore dipendente o pensionato.
- Vantaggi: Semplice, flessibile, proporzionale al fatturato.
- Svantaggi: L'aliquota è mediamente più alta rispetto a quella variabile degli artigiani.
#### INPS Gestione Artigiani
- Come funziona: È un sistema a due livelli basato su un 'reddito minimale' (circa 18.415€ nel 2025).
- 1. Contributi Fissi: Paghi un importo fisso di circa 4.450€ all'anno per coprire il minimale, indipendentemente dal tuo fatturato (anche se fatturi zero). *Non sono dovuti se hai già un lavoro dipendente full-time*.
- 2. Contributi Variabili: Se il tuo reddito supera il minimale, paghi una percentuale (circa il 24%) solo sulla parte eccedente.
- Agevolazione Forfettario: Se sei in Regime Forfettario, puoi richiedere uno sconto del 35% su tutti i contributi INPS dovuti (sia fissi che variabili).
- Vantaggi: L'aliquota variabile è più bassa. Può essere più conveniente per redditi molto alti.
- Svantaggi: I contributi fissi sono dovuti anche con basso fatturato, rappresentando un costo iniziale significativo.
Parte 3: I Regimi Fiscali (Forfettario vs. Ordinario)
- Regime Forfettario: Ideale se hai spese reali contenute (inferiori al 22% del fatturato come Professionista, o al 33% come Artigiano). La tassazione è semplice (5% o 15% di imposta sostitutiva) e non hai l'IVA. Il limite di fatturato è 85.000€.
- Regime Ordinario: Indispensabile se superi i limiti del forfettario o se hai costi deducibili elevati. Pensa a noleggio di attrezzature costose, acquisto di software, costi per collaboratori, affitto di uno studio. In questo regime, scarichi i costi reali e paghi l'IRPEF (imposta progressiva dal 23% al 43%) sul tuo utile effettivo.
Conclusione: Simula e Pianifica
Usa questo calcolatore per esplorare i diversi scenari. Prova a cambiare l'inquadramento da Professionista ad Artigiano per vedere come cambiano i contributi e il netto finale. Una scelta informata oggi, basata su una previsione realistica di fatturato e costi, può farti risparmiare migliaia di euro e darti la serenità per concentrarti su ciò che ami: creare video straordinari.