Calcolatore Finanziamento "Resto al Sud"

Simula la struttura del finanziamento Resto al Sud e scopri la ripartizione tra fondo perduto, tasso zero e mezzi propri.

Disclaimer: Questo è uno strumento di simulazione. L'ammissibilità e l'approvazione finale del progetto sono soggette alla valutazione insindacabile di Invitalia.
soci

Ripartizione del Finanziamento

Importo Totale Finanziato da Invitalia€...
Contributo a Fondo Perduto (50%)€...
Finanziamento Bancario a Tasso Zero (50%)€...
Mezzi Propri Necessari€...

Formula di Calcolo Utilizzata

Finanziato = MIN(Investimento, MIN(200.000€, Soci * 50.000€))

Calcolatore Finanziamento "Resto al Sud"

Introduzione

Il Calcolatore Finanziamento "Resto al Sud" è uno strumento essenziale per chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale nelle regioni del Sud Italia. Questo calcolatore permette di stimare l'importo agevolato, la quota a fondo perduto e il piano di ammortamento del finanziamento, aiutandoti a comprendere la fattibilità del tuo progetto e a prendere decisioni informate. Capire questi aspetti è fondamentale per valutare l'impatto finanziario dell'iniziativa e pianificare al meglio le risorse necessarie.

Questo strumento è particolarmente utile per aspiranti imprenditori, startup innovative e piccole e medie imprese (PMI) che intendono investire nel Mezzogiorno. Grazie a una simulazione rapida e precisa, è possibile valutare l'opportunità offerta dal finanziamento "Resto al Sud" e la sua convenienza rispetto ad altre forme di finanziamento.

Come Interpretare i Risultati

I risultati del calcolatore forniscono una stima dell'importo agevolato, della quota a fondo perduto e della rata mensile del finanziamento. L'importo agevolato rappresenta la parte del finanziamento effettivamente erogata, al netto della quota a fondo perduto. La quota a fondo perduto è la parte del finanziamento che non deve essere restituita. La rata mensile indica l'importo da rimborsare ogni mese per la durata del finanziamento.

Esempio 1:

  • Investimento totale: 100.000€
  • Quota a fondo perduto: 35%
  • Tasso di interesse: 5%
  • Durata del finanziamento: 8 anni
  • Importo agevolato: 65.000€
  • Quota a fondo perduto: 35.000€
  • Rata mensile: circa 750€

Esempio 2:

  • Investimento totale: 50.000€
  • Quota a fondo perduto: 50%
  • Tasso di interesse: 3%
  • Durata del finanziamento: 6 anni
  • Importo agevolato: 25.000€
  • Quota a fondo perduto: 25.000€
  • Rata mensile: circa 375€

È importante ricordare che questi sono solo esempi e i risultati effettivi possono variare in base alle specifiche del progetto e alle condizioni del finanziamento.

Normative e Standard di Riferimento

Il finanziamento "Resto al Sud" è regolamentato da specifiche normative nazionali. Il riferimento principale è il Decreto Legge n. 91/2017, convertito con modificazioni dalla Legge n. 123/2017, e successive modifiche e integrazioni. È fondamentale consultare la normativa aggiornata e le disposizioni dell'Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che gestisce il finanziamento.

Tabelle di Riferimento Professionali

| Regione | Spese Ammissibili | Quota a Fondo Perduto | |---|---|---| | Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Molise | Investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, consulenze specialistiche, materie prime, | Fino al 50% |

Domande Frequenti (FAQ) Tecniche

  • Chi può accedere al finanziamento "Resto al Sud"? Possono accedere al finanziamento le imprese composte in prevalenza da giovani di età compresa tra i 18 e i 55 anni, con sede legale ed operativa nelle regioni del Sud Italia.
  • Quali sono le spese ammissibili? Sono ammissibili le spese per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, consulenze specialistiche, materie prime, ecc. È importante consultare il regolamento completo per una lista dettagliata.
  • Come funziona la domanda di finanziamento? La domanda di finanziamento deve essere presentata online tramite la piattaforma di Invitalia. È necessario fornire una descrizione dettagliata del progetto imprenditoriale e allegare la documentazione richiesta.
  • Qual è la durata massima del finanziamento? La durata massima del finanziamento è generalmente di 8 anni, inclusi eventuali periodi di preammortamento.

Esplora Altri Strumenti Utili

  • [Calcolatore Business Plan]: Crea un business plan completo per la tua nuova attività, integrando le informazioni ottenute dal Calcolatore "Resto al Sud".
  • [Calcolatore ROI]: Valuta il ritorno sull'investimento (ROI) del tuo progetto imprenditoriale, considerando l'impatto del finanziamento "Resto al Sud".
  • [Calcolatore Punto di Pareggio]: Determina il punto di pareggio della tua attività, ovvero il livello di vendite necessario per coprire i costi, tenendo conto del finanziamento ottenuto.
  • [Calcolatore Finanziamenti Agevolati]: Esplora altre opportunità di finanziamento agevolato disponibili per le imprese del Sud Italia, confrontandole con il finanziamento "Resto al Sud".