SoCalSolver logoSoCalSolver

Calcolatore IRES e IRAP per SRL e SRLS

Simula la doppia pressione fiscale di IRES e IRAP su utili e valore della produzione per aiutare le SRL e SRLS a controllare la liquidita e pianificare investimenti e acconti.

Le SRL e SRLS affrontano ogni anno una doppia pressione perché l IRES grava sull utile e l IRAP sul valore della produzione netta, spesso con addizionali regionali a completare il quadro.

Questo strumento incrocia i ricavi, i costi deducibili e i piani di ammortamento per quantificare in tempo reale la base imponibile IRES e la base IRAP, restituendo gli importi dovuti e l aliquota fiscale effettiva sul fatturato.

Monitoriamo i KPI che contano per il consiglio di amministrazione: utile fiscale residuo, quota IRAP per persona, e impatto delle perdite pregresse e delle componenti regionali in modo da confrontare la leva fiscale con nuove spese di investimento.

Qualità editoriale

Ultimo aggiornamento
17 nov 2025
Versione modello
v2.5.0
Revisione a cura di
Dott.ssa Laura Rinaldi
Lead fiscalista

Hai bisogno di certificare un risultato o di ricevere i dettagli metodologici?

Scrivi alla redazione

research@socalsolver.com · SLA 24h

Results

Base imponibile IRES

$205,000.00

IRES dovuta

$49,200.00

Base IRAP

$475,000.00

IRAP dovuta

$20,425.00

Totale IRES + IRAP

$69,625.00

Aliquota fiscale effettiva sul fatturato

552.58%

Metodologia

La base IRES parte dal valore della produzione totale (art. 81 e seguenti del TUIR) e sottrae costi operativi, ammortamenti, oneri finanziari e perdite pregresse nel limite consentito dagli articoli 84 e 2, mantenendo sempre il valore minimo a zero.

La base IRAP nasce dal valore della produzione al netto dei costi di acquisto, dei beni ammortizzabili e delle deduzioni per il personale (D.Lgs. 446/1997 art. 11), quindi differisce dall utile netto: le società che hanno perso marginalità o che investono in capitale umano vedono la base IRAP sensibilmente più alta rispetto all utile fiscale IRES.

Le aliquote configurabili (24% nazionali per IRES e 3.9% più addizionali regionali per IRAP) sono state tratte dalle versioni 2024 dei decreti legislativi, e qui vengono combinate con scenari di perdite utilizzate per stimare il carico totale e l aliquota effettiva sul fatturato totale, consentendo anche confronti tra scenari di investimento e generazione di cash flow.

Esempi pratici

SRL industriale con margine operativo medio

Ricavi 1.2 milioni, 60 mila euro di altri proventi, costi operativi 540 mila, personale 420 mila, ammortamenti 70 mila, oneri finanziari 25 mila e nessuna perdita da riportare; base IRES positiva di 145 mila e IRAP base di 245 mila con aliquota regionale del 0.4%. L IRES vale 34.8 mila, l IRAP 9.7 mila, per un totale fiscale di 44.5 mila e un aliquota effettiva del 3.5% sul fatturato complessivo.

SRL di servizi con perdite pregresse

Ricavi 800 mila, altri proventi 20 mila, costi operativi 350 mila, personale 300 mila, ammortamenti 60 mila, oneri finanziari 10 mila e utilizzo di 80 mila di perdite pregresse; l utile fiscale IRES si riduce a 20 mila ma la base IRAP resta 120 mila perché non puo assorbire le perdite. Con aliquota regionale 0.6% e aliquote base standard, il carico totale e di 11.6 mila, quindi la percentuale sul fatturato e del 1.4%, evidenziando la leva che le perdite pregresse hanno sulla liquidita.

Punti chiave

Separare i componenti IRES e IRAP permette di individuare subito quali costi operativi o di personale impattano piu sulla base della produzione rispetto al reddito netto e di pianificare gli investimenti in asset e formazione.

Usa i moltiplicatori delle aliquote personalizzabili per modellare scenari di nodi regionali e per misurare la capacita di generare cash flow dopo aver pagato IRES, IRAP e gli acconti legati ai saldi.

Domande frequenti

Che impacto hanno le perdite pregresse sul calcolo IRES e IRAP?

Nel calcolatore sottraiamo le perdite pregresse solo dalla base IRES in linea con l art. 84 TUIR, mentre la base IRAP resta al netto delle voci consentite: puo ribaltare la pressione fiscale se le perdite non compensano il valore della produzione e questo scenario viene messo in luce dal totale fiscale e dall aliquota effettiva.

Come si gestisce un addizionale regionale IRAP maggiore dello 0.9%?

Imposta la addizionale IRAP regionale e il sistema somma al 3.9% nazionale; tutta la pressione viene calcolata automaticamente. La documentazione regionale deve essere conservata per la dichiarazione (art. 7 D.Lgs. 446/1997) e la percentuale viene aggiornata ogni anno in base alla delibera di Giunta.

Lavoriamo su investimenti con ammortamenti anticipati, come impatta la base imponibile?

Aumentare il campo ammortamenti e svalutazioni riduce sia la base IRES che quella IRAP (a patto che siano ammessi per entrambi i presupposti), ma attenzione: per IRAP va considerata la deduzione del personale per non sovrastimare la base della produzione; la simulazione ti aiuta a vedere il trade off tra leva fiscale e ammortamento piu rapido.

Glossario

Base imponibile IRES
L utile fiscale risultato dai ricavi meno i costi deducibili, rilevato secondo gli articoli 81 e 83 del TUIR e dopo il riporto di perdite certificate.
Base IRAP
Valore della produzione netta che include ricavi, incrementi e diminuzioni del magazzino, detratte le voci costose previste dall art. 5 del D.Lgs. 446/1997, esclusi gli oneri finanziari e con una deduzione per il costo del lavoro.
Addizionale regionale
Percentuale aggiuntiva decisa dalla regione di riferimento che si somma all aliquota nazionale IRAP del 3.9% e puo arrivare fino a 0.9% (art. 7 D.Lgs. 446/1997).
Perdite pregresse
Residui di esercizi precedenti dedotti dalla base imponibile IRES entro i limiti dell art. 84 TUIR; non possono portare la base al di sotto di zero e non influenzano la base IRAP.

Fonti e riferimenti

  1. Normattiva – Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (TUIR): https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1997-07-09;241
  2. Normattiva – Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 (IRAP): https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1997-12-15;446
  3. Agenzia delle Entrate – IRES e IRAP schede informative: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/ispiripef